Description Designers

Antonio Citterio

Antonio Citterio nasce a Meda nel 1950, apre il proprio studio di progettazione nel 1972 e si l

aurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1975. Fra il 1987 e il 1996 è associato a Terry Dwan; insieme realizzano edifici in Europa e Giappone. Nel 2000 fonda, con Patricia Viel, una società di progettazione architettonica e di interni, attiva a livello internazionale, che sviluppa programmi progettuali complessi, ad ogni scala ed in sinergia con un network qualificato di consulenze specialistiche. Nel settore del disegno industriale Antonio Citterio collabora attualmente con aziende italiane e internazionali. Nel 1987 e nel 1994 Antonio Citterio è stato premiato con il Compasso d’Oro-ADI. Dal 2006 al 2016 è docente di progettazione architettonica presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera). Nel 2008 riceve dalla Royal Society for the encouragement of Arts, Manufactures & Commerce di Londra l’onorificenza “Royal Designer for Industry”.

Carlo Colombo

Carlo Colombo ha disegnato per Flexform nel 2013 i prodotti Clarke, Edmond e Isabel.

Carlo Colombo nasce nel 1967. Nel 1993 si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano. Da questo momento in poi l’attività di Colombo nel settore del design dà esito a centinaia di progetti frutto della collaborazione con le più importanti aziende di settore Nel 2004 Carlo Colombo è nominato designer dell’anno. Tra il 2005 e il 2011 riceve quattro volte l’International Design Award di “Elle Decor” ed è premiato per i suoi progetti da “Gioia Casa” e “MD Magazine”. Nel 2009 è tra i vincitori del Good Design Award conferito dallo European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies e The Chicago Atheneum. Nel 2012 vince il Red Dot Design Award con il sistema “Hydroline” su vasca “Outline” di Teuco e nel 2013 vince l’Interior Innovation Award del German Design Council in occasione dell’IMM di Köln. Sorta di ambasciatore del design italiano nel mondo, tiene lezioni e conferenze in Israele, Grecia, Portogallo, Slovenia, Ucraina, Australia, Russia, Inghilterra, Brasile e Cina. Oltre al disegno di prodotti di arredo e design, Colombo si dedica per le aziende alla strategia e al marketing, elabora progetti grafici e cura mostre, lavora come consulente e come direttore artistico. Gli imprenditori sono tra i primi committenti dei suoi progetti di abitazioni, ma presto gli commissionano anche il progetto di spazi dedicati all’esposizione, alla vendita, alla produzione L’attività progettuale di Colombo, inizialmente concentrata sul design e la progettazione di interni, si estende progressivamente anche al settore delle costruzioni, in Italia e all’estero. Nel 2009 l’architetto vince un concorso internazionale per la progettazione di due torri polifunzionali ad Abu Dhabi e il suo rinnovato interesse per l’architettura trova sbocco nell’attività di docente in Cina, dove dal 2011 insegna progettazione presso la De Tao Masters Academy di Beijing. Oggi lo studio si occupa di progetti a grande scala dal design all’interiors e a progetti di architettura in tutto il mondo.

Mario Asnago | Claudio Vender

Asnago & Vender

Hanno firmato per Flexform nel 1985 la sedia Moka, il letto e il tavolino Piano

Mario Asnago
Barlassina (MI) 25.03.1896 – Monza 28.01.1981

Claudio Vender
Milano 20.03.1904 – Saronno 23.09.1986

Entrambi conseguirono la licenza di architettura al regio Istituto di Belle Arti di Bologna nel 1922.
I primi lavori svolti insieme sono progetti per concorso tra i quali il monumento al Caduti di Como.
Nel 1928 dopo aver ottenuto l’abilitazione alla professione di architetto decidono di aprire insieme lo “Studio Asnago-Vender architetti”.
Si occupano soprattutto di architettura urbanistica (scuole – abitazioni chiese…)
Tra gli oggetti disegnati per gli arredi d’interni spiccano i tavoli e le sedie con la caratteristica “X”. L’esile struttura rappresenta la filosofia architettonica dei due designers: le superfici sono ampie ma intervallate da spazi vuoti che segnalano la presenza discreta della materia, la quale non toglie leggerezza ma solo parte della rigida uniformità che caratterizza i loro interni.-
Nel 1971 Vender, dopo il ritiro di Asnago, continuò l’attività con il figlio Mario e Mario Moganti

Christophe Pillet

Nato a Montargis nel 1959, Christophe Pillet vive e lavora a Parigi. Si è diplomato all’Ecole Nationale Supérieu

re d’Art de Nice nel 1985 e ha completato successivamente i suoi studi alla Domus Academy di Milano, dove collabora con Michele De Lucchi, Carlotta de Bevilacqua, Martine Bedin. Tornato a Parigi lavora per alcuni anni con Philippe Starck per poi avviare uno studio in proprio. Eletto “Créateur de l’année” nel 1994, ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionate tra i quali il Red Dot Design Award, il Wallpaper Design Award e Prix d’Excellence. La lucidità dell’espressione e la ricerca della semplicità sono i principi chiave del lavoro di Christophe Pillet. La sua perfetta padronanza del disegno e il suo innato senso dell’eleganza gli hanno consentito di affermarsi tra i designer francesi più conosciuti nel mondo, grazie ad una pluralità di progetti che spaziano dal product design, ad hotel e boutique e che recano la sua impronta indelebile. Ha lavorato per noti brand nel settore della moda e del design e i suoi progetti si caratterizzano per uno stile riconoscibile, un riuscito connubio tra funzionalità e sensualità. Nel 2020 ha disegnato per Flexform i prodotti Echoes, First Steps e Any Day.