Aline, Alfred, Astrid, Barret, Cristopher, Conway,Dark star, Donald, Dragonfly, Drop, Elliot Eaton, Francis, Jacques, Judit, Harold, Lysandre, Riviera, Lauren, Me, Memoire, Midight, Orson, Oscar, , Rafael, Scott, Serge, Shogun Swoon, Timmy, Wong, You, Yves
Roberto Lazzeroni nasce a Pisa, il suo persorso professionale è legato agli studi di
Arte e Architettura che compie a Firenze, ed agli interessi che matura negli anni
della sua formazione quale attento partecipe ai fenomeni dll’arte concettuale e a quelli
del Radical Design.
E’ degli inizi degli anni ottanta, il debutto nell’attività professionale con una serie di
importanti lavori di “ Architettura d’Interni “ che vengono subito notati e pubblicati da
riviste italiane ed estere.
Quella “dell’architettura degli interni “ a suo dire è una disciplina necessaria, una palestra
dove fare esperienze molteplici, sui materali, sulle tecniche e sulle problematiche della
casa. Una esperienza fondamentale per il successivo approccio al mondo del product design.
Molto ricettivo nei confronti della storia del design e dei suoio segni, con una propria
cifra stilistica molto riconoscibile che lui ama definire “ design sentimentale “ è infatti facile
anche per un occhio non esperto, percepire la tensione tra passato e futuro che esiste
nei progetti di Roberto Lazzeroni, il suo è un design che senza ostentazioni di geometrie
industriali ma anche senza frivolezze estetizzanti, ricolloca gli oggetti in una storia, in una
tradizione, in una memoria autobiografica o collettiva.
Questo suo modo di intendere il design, lo ha portato a specializzarsi nella progettazione
di veri e propri concept che si celano dietro la nascita di un nuovo marchio all’esperienza
Ceccotti Collezioni iniziata nel 1988, oggi si aggiunge quella con altre aziende.
E’ quello di Roberto Lazzeroni un percorso professionale molto dinamico che lo vede
oggi impegnato su diversi fronti, con collaborazioni prestigiose, art direction e progetti
d’interni e di contract in varie parti del mondo.