Il Salone del Mobile di Milano, ancora oggi la più importante fiera internazionale dedicata all’arredamento e al design, nasce nel 1961 per volontà di un esiguo gruppo di industriali lungimiranti e visionari della vicina Brianza.

FLEXFORM con la famiglia Galimberti è tra quelli. E in maniera ininterrotta dal 1961 FLEXFORM prende parte a tutte le edizioni del Salone del Mobile di Milano contribuendo attivamente con ingegno, maestria, know-how e ricerca a diventare una delle aziende di punta a cui il resto del mondo guarda per comprendere ogni anno quali sono gli orientamenti e le tendenze del Made in Italy di qualità nell’arredamento. Dei 2000 espositori odierni del Salone di Milano, FLEXFORM è una delle 20 aziende che con continuità espone dalla prima edizione.  Un format vincente, quello del Salone, esportato anche all’estero con Saloni Worldwide Moscow e Salone del Mobile Milano.Shanghai a cui Flexform decide di prendere parte.


Fin dall’inizio la proprietà comprende l’importanza di  avvalersi della collaborazione dei maestri del design, da Achille Castiglioni ad Antonio Citterio, intuendo la potente forza espressiva della progettazione dello stand e l’immenso valore persuasivo che l’atmosfera genera sul prodotto enfatizzandolo e comunicando i valori del marchio.  La costanza della bontà delle collezioni che vengono presentate in fiera e il crocicchio di genti che visita lo stand generano nel tempo un ampliamento esponenziale dei mercati esteri. Oggi, dai cinque continenti, rivenditori, architetti, interior designer si riversano allo stand del Salone di Milano in attesa di comprendere quale direzione e input Flexform vuole dare al mondo del living; quali materiali, colori, forme e atmosfere nuove si affacciano sullo scenario dell’arredamento d’alta gamma. Seconda solo a Milano, anche la fiera del Mobile di Colonia in Germania ha contribuito fin dagli anni settanta a catturare l’attenzione dell’esigente pubblico d’Oltralpe, oggi uno dei mercati più floridi d’Europa.